Biografie storico-dottrinali di personaggi storici
"Gli storici diranno di me che sono un bugiardo,
ma a scrivere la storia sono gli stessi che
hanno impiccato degli eroi"
Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995)
: – Autoritratto filosofico;
Per una storia del pensiero carlista e conservatore spagnolo attraverso i suoi protagonisti,
noterelle e appunti, rivisti cinque anni dopo la pubblicazione su un quotidiano
Juan Donoso Cortés (1809-1853): – Lo studio profondo delle Rivoluzioni;
Jaime Luciano Balmes y Urpía, – Nasce l'apologetica cattolica;
Antonio Aparisi y Guijarro, senatore – La politica dei valori;
Juan Vázquez de Mella y Fanjul, deputato – La Tradizione in azione;
Padre Magìn Ferrer y Pons, mercedario – La prima reazione all’assolutismo simpatizzante verso le idee "francesi"
Biografie tratte dal volume "I grandi atleti del trono e dell'altare",
del Barone Alessandro Augusto Monti della Corte (Vittorio Gatti Editore, Brescia 1929)
Blanc de Saint Bonnet - Se il male è religioso, religioso dev'essere il rimedio
Donoso Cortés - Il cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo
Solaro dalla Margherita - Uomo di Stato cattolico
Luigi Taparelli - Il diritto naturale
Monaldo Leopardi - La satira a servizio della fede
Vittorio Barzoni - L'anti-Napoleone
Carlo L. von Haller - Teorico della scienza politica
Antonio de Rivarol - Cavaliere dell'epigramma politico
Luigi de Bonald - La società influenza l'uomo
Giuseppe De Maistre - La forma di governo
Giacomo Bossuet - L'etica nella politica
Giovanni Botero - L'anti-Machiavelli
Marco Respinti, Edmund Burke - Il primo avversario della Rivoluzione Francese
Marco Invernizzi Pietro Balan - Uno storico contro la Rivoluzione italiana
Andrea Morigi Russell Kirk - Alle radici del conservatorimo nordamericano